29
Gen
I trattamenti parodontali possono evitare la perdita dei denti?
La parodontite è una delle malattie orali più diffuse in tutto il mondo.
Lo sviluppo di questa malattia è dovuta principalmente al fatto che la flora batterica presente nel cavo orale necessita di essere mantenuta sotto controllo tramite corrette procedure di igiene orale.
Quando vengono a mancare queste ultime, possono verificarsi dei fenomeni infiammatori delle gengive, come la gengivite. Se non curati per tempo, questi disturbi possono estendersi coinvolgendo i tessuti sottostanti, dando origine alla parodontite.
Pertanto, lo scopo del trattamento parodontale è quello di evitare la perdita dei denti in una prospettiva a lungo termine.
Esistono inoltre diversi fattori di rischio, come per esempio l’età avanzata, il fumo o la mancata visita di controllo dal dentista.
Come prevenirla?
La terapia inizia con alcune sedute di igiene dentale, seguite da sedute più approfondite che consentono la rimozione sotto gengivale di placca e tartaro.
In alcuni casi più gravi di parodontite cronica, può essere effettuato un intervento chirurgico al fine di pulire i tessuti ed eventualmente rigenerare l’osso.
Nella parodontite aggressiva le terapie richiedono il supporto di una terapia farmacologica, spesso antibiotica.
Anche se la parodontite è una malattia cronica molto diffusa, i pazienti che ne soffrono possono riporre la loro fiducia nelle cure parodontali in quanto queste dimostrano una considerevole possibilità di prevenire ulteriori perdite di denti.
-
Uno degli aspetti che negli ultimi anni le persone stanno cu...
-
Spesso ci preoccupiamo che siano solo cibi e bevande che ing...
-
Quando sei alle prese con i primi pianti del tuo bambino a c...
-
A circa 6 anni, i denti permanenti dei bambini iniziano a so...